Dirigenza ed Uffici amministrativi: P.zza Vittorio Veneto, 14/A 46020 Pegognaga (MN) Italy
Tel. +39 0376550658 cell. 3336164735 Fax +39 03765546825
email (PEC):mnic83200b@pec.istruzione.it email: mnic83200b@istruzione.it
C.F. 91011530200 - C.M. MNIC83200B
Fatturazione Elettronica
[ dove siamo ]
IL TERRITORIO E L’AMBIENTE SOCIO CULTURALE
L’evoluzione del nostro territorio è senza dubbio legata ai mutamenti che hanno contrassegnato il passato più prossimo a noi. Ciononostante non vanno dimenticate le vicende naturali e storiche più lontane nel tempo, che ne hanno segnato le fondamenta. Il territorio di riferimento dell’Istituto Comprensivo di Pegognaga si colloca all’interno della Pianura dell’Oltrepo mantovano, Destra Po–Sinistra Secchia. La popolazione al 22/03/2011 è di 7267 abitanti di cui 11,53% di altra nazionalità ed è concentrata prevalentemente nel capoluogo e nelle località di Polesine, Galvagnina e Sacca. La percentuale media degli alunni di altra nazionalità nel nostro Istituto è invece del 20,7%, con una netta prevalenza della comunità Indiana nei tre ordini di scuola. Seguono quindi le comunità: Bengalese, Marocchina, Tunisina e Albanese.
Dal punto di vista socio-economico si individuano quali attività prevalenti l’agricoltura, la zootecnia, la produzione casearia, insediamenti di artigiani, industriali e del terziario. Nel Comune oltre alla presenza dell’Istituto comprensivo, vi sono il teatro comunale “Giuseppe Anselmi”, un centro sportivo polivalente ( calcio, tennis, atletica, palestre per vari sport), piscine comunali coperte e scoperte, il nuovo centro Culturale “Livia Bottardi Milani” e alcuni circoli o associazioni che costituiscono centri di aggregazione per i giovani. La storia di Pegognaga attesta l’attenzione ai servizi culturali: nelle carte dell’archivio storico si trovano tracce della biblioteca dal 1915 ed attorno a questo centro sono poi sorti il Museo Civico Archeologico dove sono conservati i numerosi reperti romani rinvenuti durante diversi scavi, oltre all’Informagiovani. Di notevole interesse naturalistico è il Parco di San Lorenzo, riconosciuto dalla Regione Lombardia “bene ambientale di interesse sovra comunale”.
GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI 03/02/2023 ![]()
La Giornata dei Calzini Spaiati è un’iniziativa che ha lo scopo di sensibilizzare sull’autismo e su altre diversità, lanciando un messaggio di solidarietà e inclusione.
|
GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2023 27/01/2023 ![]()
Realizzato dalle classi quarte della scuola primaria
|
CODING DAY 2023 12/01/2023 ![]() |
Scuola dell'Infanzia - "Non importa cosa trovi sotto l'albero, ma chi trovi intorno" 23/12/2022 ![]()
I bambini, le insegnanti e il personale della Scuola dell'Infanzia ringraziano tutti i genitori per essersi prestati ad allestire l'ambiente scolastico, portando "aria di Natale" con addobbi creati dalle singole famiglie.
|
Buone Feste 21/12/2022 ![]() Auguro a tutte le famiglie, ai docenti e al personale A.T.A. un Sereno Natale e Felice Anno Nuovo. La Dirigente Scolastica |
PUNTO D'ASCOLTO A.S.2022/23 12/12/2022 ![]() |
Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.
Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )